Skip to main content
Welcome to Nuveen
Select your preferred site so we can tailor your experience.
Select Region...
  • Americas
  • Asia Pacific
  • Europe, Middle East, Africa
location select
Select Location...
  • Canada
  • Latin America
  • United States
  • Australia
  • Hong Kong
  • Japan
  • Mainland China
  • Malaysia
  • New Zealand
  • Singapore
  • South Korea
  • Taiwan
  • Thailand
  • Other
  • Abu Dhabi Global Market (ADGM)
  • Austria
  • Belgium
  • Denmark
  • Finland
  • France
  • Germany
  • Ireland
  • Italy
  • Luxembourg
  • Netherlands
  • Norway
  • Spain
  • Sweden
  • Switzerland
  • United Kingdom
  • Other
location select
Institutional Investor
  • Institutional Investor
  • Individual Investor
  • Financial Professional
  • Global Cities REIT (GCREIT)
  • Green Capital
  • Private Capital Income Fund (PCAP)
location select
Abstract shapes and clouds

ANALISI GLOBALE SUGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI - EDIZIONE DEDICATA ALLE COMPAGNIE ASSICURATIVE 2024

EQuilibrium

Scarica

Le compagnie assicurative trovano l'equilibrio in un contesto di tassi più elevati

Stando ai risultati emersi dalla quinta edizione della nostra indagine annuale sugli investitori istituzionali EQuilibrium, diminuisce il numero di compagnie assicurative che stanno apportando modifiche significative alle strategie di asset allocation: solo il 17% ha dichiarato di apportare modifiche sostanziali alle strategie di asset allocation, rispetto a uno su tre del 2023, e solo il 27% ha affermato di apportare modifiche significative all'allocazione tattica, rispetto al 44% nel 2023. Le compagnie assicurative continuano ad apportare modifiche ai portafogli, anche se su scala minore rispetto al riposizionamento degli ultimi anni. Dall’indagine emerge inoltre una diversa propensione agli investimenti in asset privati: il 95% degli intervistati prevede di mantenere o incrementare l’esposizione ai private markets nei prossimi cinque anni. E nei prossimi due anni, il reddito fisso privato si conferma  il segmento preferito per contribuire ad accrescere l’allocazione sui mercati privati.

All’indagine hanno partecipato 235 compagnie di assicurazione a livello globale (insieme ad altri 565 investitori istituzionali) a cui abbiamo chiesto di condividere le loro opinioni sul macro contesto economico e sulle strategie di costruzione del portafoglio. Le loro risposte rivelano approfondimenti su come queste compagnie di assicurazione stanno gestendo 6 trilioni di dollari in asset. Scopri dai risultati emersi come le compagnie assicurative gestiscono un patrimonio di oltre 6.000 miliardi di dollari.

Punti salienti dell'indagine

59%
Delle compagnie assicurative esprime livelli di incertezza superiori alla norma, un valore tuttavia in calo rispetto al 69% del 2024
69%
Il 69% degli intervistati prevede di aumentare le allocazioni sui mercati privati nei prossimi cinque anni, in crescita rispetto al 58% nel 2024
58%
Per il 58% delle compagnie assicurative l’impact investing è destinato ad affermarsi come scelta di investimento.
Informazioni sull'analisi
La quinta edizione dell’indagine annuale sugli investitori istituzionali svolta da Nuveen a livello globale esamina come l'evoluzione delle prospettive sui mercati, la geopolitica e la transizione energetica stiano influenzando le decisioni di asset allocation, in particolare nei mercati privati.

L’indagine:
• ha coinvolto 800 partecipanti
• che rappresentano AUM pari a 19 mila miliardi di dollari
• ha coinvolto decision maker in materia di investimento solo con asset superiori a 500 milioni di dollari
• è stata condotta da CoreData tra  ottobre e novembre 2024
• ha un margine di errore del +/- 3,5% con un livello di attendibilità del 95%.
Contattaci
Le opinioni e i pareri espressi sono a scopo informativo ed educativo solo a partire dalla data di produzione/scrittura e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso in base a numerosi fattori, quali condizioni di mercato o di altro tipo, sviluppi legali e normativi, rischi e incertezze aggiuntivi e potrebbero non realizzarsi. Questo materiale può contenere informazioni "previsionali" che non sono di natura puramente storica. Tali informazioni possono includere, tra le altre cose, proiezioni, previsioni, stime dei rendimenti di mercato e la composizione del portafoglio proposta o prevista. Eventuali modifiche alle ipotesi che potrebbero essere state fatte nella preparazione di questo materiale potrebbero avere un impatto materiale sulle informazioni qui presentate a titolo di esempio.

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. L'investimento comporta dei rischi; la perdita, in linea di principio, è possibile.

Tutte le informazioni sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma la loro accuratezza non è garantita. Non sussistono dichiarazioni o garanzie circa l'attuale accuratezza, affidabilità, completezza o responsabilità per decisioni basate su tali informazioni e non si deve fare affidamento su di esse.

Rischi e altre considerazioni importanti

Il presente materiale è presentato esclusivamente a scopo informativo e può variare in risposta alle mutevoli condizioni economiche e di mercato. Questo materiale non intende costituire una raccomandazione o una consulenza in materia di investimenti, non costituisce una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli e non viene fornito a titolo fiduciario. Le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi o delle circostanze specifiche di un investitore particolare, né suggeriscono una specifica linea d'azione. I professionisti finanziari devono stimare autonomamente i rischi associati ai prodotti o ai servizi e valutare in modo indipendente i propri clienti. Alcuni prodotti e servizi potrebbero non essere disponibili per tutte le entità o persone. La performance passata non è indicativa
di quella futura.

Le previsioni economiche e di mercato sono soggette a incertezze e possono variare in base alle diverse condizioni di mercato, agli sviluppi politici ed economici. Come asset class, gli asset reali sono meno sviluppati, non liquidi e meno trasparenti rispetto alle classi di attivi tradizionali. Gli investimenti saranno soggetti ai rischi generalmente associati agli asset immobiliari e agli investimenti esteri, tra cui variazioni delle condizioni economiche, valori valutari, rischi ambientali, costo e capacità di ottenere assicurazioni e rischi correlati al leasing di proprietà.

Le presenti informazioni non costituiscono ricerca in materia di investimenti secondo la definizione della MiFID.

L'investimento responsabile comprende fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) che possono influenzare l'esposizione a emittenti, settori e industrie, limitando il tipo e il numero di opportunità di investimento disponibili, con la conseguente esclusione di investimenti con buone performance.
 
Back to Top Icon